Riposare bene è la base per una vita fatta di regolarità e per dare beneficio a tutte le nostre attività giornaliere. Per tale ragione, evitare risvegli fastidiosi e improvvisi durante la notte è importante per avere un’ottima produttività durante la giornata. Come?
Optando per scelte che permettono di dormire sereni partendo dal giusto cuscino, passando per il materasso più idoneo per evitare mal di schiena e poi valutando in modo adeguato l’usura di tutti i dispositivi del sonno, nonché delle doghe del letto.
Sul mercato esiste una vastissima gamma di tipologie di doghe letto, per esempio:
- classiche doghe in legno
- doghe in materiali plastici o metallici
- doghe regolabili in più posizioni, a seconda della durezza o elasticità che si desidera ottenere.
In base a queste diverse tipologie, è sempre opportuno verificare l’usura di quelle che già si possiedono e di conseguenza correggere e rinforzare le doghe o sostituire le doghe del letto, per esempio se questo cigola.
La domanda che la maggior parte delle persone si pone è se, in questi casi, sia opportuno cambiare direttamente le doghe con delle doghe nuove oppure se è possibile in qualche modo ripararle.
La risposta può dipendere da diverse variabili. Vediamo quali.
Come evitare che le doghe del letto cigolino
Se le doghe cigolano al minimo spostamento del letto, è chiaro che il riposo verrà distrubato compromettendo la tua salute. Tuttavia le motivazioni del cigolio possono essere di diversa natura; una tra le principali è l’usura.
Nel caso in cui il materasso o le doghe siano datate, è inutile specificare che si deve necessariamente decidere per la sostituzione delle stesse, affinché non incidano sul benessere della schiena con danni importanti, oltre che sul riposo.
Il cigolio del letto però può essere causato anche da altri fattori che non sono così incisivi, pertanto è possibile risolvere il problema senza acquistare un nuovo letto.
Il cigolio delle doghe è causato dal loro sfregamento su alcune parti della struttura letto, nella maggior parte dei casi a causa di un accumulo di polvere che aumenta il rumore. Se è così, sarà sufficiente fare un’approfondita pulizia e passare un piccolo strato di grasso oppure olio specifico, anche non in quantità ingenti, che elimini l’attrito.
In altri casi a fare rumore sono i regolatori della rigidità del materasso e per questo inconveniente è sufficiente pulire, rimuovere e risistemare accuratamente i regolatori, ma anche gli snodi meccanici.
Se invece il cigolio è causato dai punti di contatto, potrà essere sufficiente verificare che le viti siano state avvitate bene, o se invece, nel corso del tempo, abbiano perso la loro forza.
Dormire bene è un elemento sostanziale del benessere di tutti noi; osservare questi piccoli accorgimenti sulle doghe e sulla struttura letto, permette in poco tempo di migliorarlo.
Letto che cigola: doghe da sostituire
Se ti stai chiedendo quando è opportuno sostituire le doghe del tuo letto devi sapere che non c’è una regola, tuttavia è sempre opportuno e consigliabile verificare i suggerimenti del costruttore. Infatti, verificare in che momento del ciclo di vita si trovino le doghe del letto è importante per capire se effettivamente andrebbero sostituite con delle nuove.
Qual è il momento migliore per cambiare le doghe?
- Quando i supporti porta doghe sono eccessivamente usurati e presentano screpolamenti.
- Se le doghe in legno iniziano a scheggiarsi tanto da incidere anche sul materasso e rischiano di far male alle mani e al corpo.
- Se le doghe iniziano a incurvarsi verso il basso, soprattutto nella zona lombare, invece che verso l’alto come dovrebbe invece avvenire normalmente.
Queste sono sicuramente le tre situazioni da tenere sotto controllo e i momenti nel quale si deve decidere di sostituire le doghe; perseverare con quelle usurate comporterebbe problemi al corpo.
Come inserire le doghe letto
Attualmente sono molto in voga le tipologie di doghe a incastro.
Si tratta di un modello moderno e che ha come punto di forza il fatto si tratta di elementi facilissimi da rimuovere e da sostituire.
Queste sono particolarmente pratiche perché si inseriscono semplicemente sulla struttura del letto. Se si sceglie una tipologia così sarà sufficiente rimuovere la rete intera per andare a sostituirla con una nuova.
Nel mercato attuale sono frequenti anche modelli di doghe che si srotolano, in questo caso la rimozione e la sostituzione è ancor più semplice e pratica, soprattutto perché nel caso di cambio a causa di deterioramento o per usura, bisogna sostituire un unico pezzo.
Il punto di debolezza di questo tipo di doghe sta nel fatto che occorre avere la massima attenzione nella selezione della misura corretta.
Tutta la struttura del letto deve essere misurata preventivamente per evitare di trovarsi con doghe più piccole e che non possono appoggiarsi, o doghe più grandi che invece rendono scomodo il riposo.
Qualora si debbano sostituire le canoniche doghe, non è poi così difficile inserirle, tuttavia vanno gestite una ad una; solitamente è sufficiente fare pressione al centro della doga sfruttando la naturale elasticità della stessa, questo permetterà la rimozione dai punti di appoggio della struttura. La stessa operazione verrà fatta per inserire le nuove doghe nel letto, infatti basterà piegarle leggermente per poterle inserire nei sostegni.
Come abbiamo visto, non si tratta di operazioni difficili!
La nostra mission è far sì che si abbia sempre un riposo rigenerante e un sonno confortevole.
Ne va della salute e della qualità della vita dei nostri clienti.
Siamo sottoposti ogni giorno a ritmi di vita sempre più sostenuti, messi alla prova da stress e impegni serrati.
Il nostro consiglio di esperti del sonno è di non risparmiare su doghe e materassi, ma fare tutto il possibile affinché ogni cosa sia ben predisposta per migliorare ogni aspetto del sonno e della salute.