Come fare se il materasso è troppo morbido
Quando si compra un nuovo materasso, al momento della scelta sembra della morbidezza ottimale, ma è solo dopo qualche giorno che ci si rende conto se è davvero quello giusto.
Quindi, se dopo qualche dormita ti sembra di sprofondare, il materasso potrebbe essere troppo morbido o troppo duro. In gioco non c’è solo la questione della comodità, perché, a lungo andare, questa tipologia ha effetti negativi sulla qualità del sonno o sulla tua salute, soprattutto se soffri di mal di schiena.
È vero, ci vuole tempo per adattarsi al nuovo materasso, ma se il problema persiste prima di passare all’acquisto di uno nuovo, puoi scegliere delle soluzioni più economiche che ti proponiamo in questo articolo.
Come capire se il materasso è troppo morbido?
Prima di sostituire il materasso o passare a delle soluzioni per irrigidirlo, bisogna capire se il tuo materasso è davvero troppo morbido.
Per farlo, ti consigliamo di metterti in posizione supina per 15 minuti, poi su un fianco per altri 15, infine cambia lato rotolando a destra o a sinistra.
A questo punto chiediti:
- Quali sono le sensazioni che provo?
- Sembra di sprofondare?
- Ho difficoltà nel girarmi?
Se hai risposto sì, allora significa che il tuo materasso dà poco sostegno ed è fin troppo morbido.
Altri segnali che possono confermare questa caratteristica sono:
- Se ti svegli e provi dolore nella parte bassa della schiena
- Se ti svegli con il torcicollo e hai dormito a pancia in giù
- Se ti risulta difficile alzarti dal letto
L’eccessiva morbidezza quindi, al contrario di quanto si possa pensare, può essere nemica del benessere e di un’alta qualità del riposo, due caratteristiche importantissime per iniziare e vivere bene la giornata.
Leggi anche: Come scegliere il materasso
5 soluzioni per irrigidire un materasso morbido
Ora che sai se il tuo materasso è fin troppo morbido, magari è passato già del tempo per sostituirlo e stai pensando di acquistarne un altro. Bene, prima di affrontare un’ulteriore spesa, ti diamo questi 5 consigli per rendere più stabile il tuo materasso e aumentare la sensazione di comfort.
1. Tieni la temperatura della stanza da letto tra i 18 e i 20 gradi
Se hai un materasso in memory la temperatura dell’ambiente potrebbe renderlo ancora più morbido. I materassi in memory sono infatti molto sensibili agli sbalzi termici e alle alte temperature.
Per conservare al meglio e non ammorbidire ulteriormente il tuo materasso, ti consigliamo di tenere la stanza da letto tra i 18 e i 20 gradi.
Questa è la temperatura ideale non solo per conservare al meglio le caratteristiche del tuo letto, ma è anche la temperatura che il Ministero della Salute e dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) consigliano per una maggiore qualità del sonno.
2. Fai attenzione all’umidità
Soprattutto se vivi in zone umide o in località di mare, il letto potrebbe ammorbidirsi più facilmente perché assorbe l’umidità presente nell’aria (nella stanza dovrebbe esserci un livello di umidità massima del 50%).
Quindi ricorda di esporre regolarmente il tuo materasso al sole per eliminare l’umidità, prevenire la formazione di muffe e batteri ed evitare che si ammorbidisca ulteriormente.
3. Migliora la struttura del letto: le reti motorizzate
Un modo per irrigidire un materasso troppo morbido è scegliere la giusta rete, un elemento che molto spesso viene sottovalutato o del tutto ignorato.
La struttura del letto è infatti decisiva per il comfort e il benessere. Quindi se non l’hai sostituita insieme al tuo materasso, potrebbe influire sulla sensazione che provi quando ti stendi sul tuo nuovo materasso.
Se hai del budget a tua disposizione, ti consigliamo una rete con doghe in legno regolabili, in particolare un modello con sospensioni attive, che aiutano a regolare non solo l’inclinazione, ma anche a personalizzare i livelli di rigidità nelle zone che preferisci, come ad esempio spalle, zona lombare e schiena.
Potrebbe interessarti anche: La guida alle reti motorizzate
4 Aggiungi un supporto extra
Una soluzione economica è quella di aggiungere del compensato tra il materasso e la rete.
In questo modo avrai più stabilità e supporto.
Se il pro di questa soluzione è avere più rigidità, il contro è che può favorire la crescita di muffa, perché i materassi hanno bisogno di un flusso d’aria adeguato per durare a lungo.
5. Scegli un coprimaterasso rigido o un topper
Per ridurre la morbidezza del tuo materasso in modo più rapido ed economico, possono aiutarti gli accessori per il letto come topper e coprimaterassi.
Quale scegliere tra i due?
Acquista un coprimaterasso rigido se la morbidezza non è eccessiva.
Se invece ti serve dare ancor più rigidità, scegli un topper cioè un materassino alto 3 o 4 cm, da posizionare tra il materasso e il coprimaterasso.
Un altro vantaggio del topper è che è molto pratico, semplice da togliere ogni volta che dovrai pulire il materasso, garantendo così anche alti livelli di igiene.