Le frontiere del design si sono ampliate notevolmente e in questo allargarsi ai materiali più innovativi e alle forme più particolari, la camera da letto ha assunto un ruolo predominante.
Dalla TV nell’armadio alle pareti specchio, l’innovazione e il design di tendenza arricchiscono le nostre case di pezzi davvero rari e talvolta stravaganti. Tra questi nuovi baluardi dell’arredamento di interni, sicuramente il letto rotondo trova un posto d’onore. Si tratta di una versione non molto consueta, ma sicuramente definita come tra le più chic, anche se probabilmente non proprio la più pratica e comoda come soluzione d’arredo.
Spesso e volentieri i letti realizzati con materassi particolari, più che in case private, vengono inseriti all’interno dell’arredo di suite d’albergo e resort, proprio ad avvalorare quella visione lussuosa ed esclusiva del dormire in un’alcova particolare.
Tuttavia, oltre alle particolarità della forma, in realtà i materassi rotondi hanno le stesse caratteristiche dei materassi “convenzionali”, infatti proprio come nei letti tradizionalmente realizzati, esistono diverse versioni e tipologie, sia per quanto riguarda la misura che i materiali impiegati per la loro produzione.
I letti rotondi, a parte la necessità di avere il materasso matrimoniale rotondo, possono essere girevoli, con contenitore o senza, con o senza testiera, sospesi, in legno o in ecopelle così come qualsiasi materasso tradizionale. Ma andiamo più nello specifico.
Solitamente un materasso rotondo si realizza su misura, ma esistono anche dei formati che potremmo definire standard.
Avere un materasso interamente realizzato su misura ha però sicuramente dei vantaggi; il primo fra tutti è di poter scegliere la dimensione, quindi il diametro necessario per dormire comodi e lo spazio massimo affinché possa essere inserito in una determinata stanza.
Il materasso tondo su misura viene realizzato mediante la tecnica del taglio gommapiuma adatto anche per realizzare divani, materassi e cuscini. Al contrario di quanto suggerisce la parola, tale tipo di taglio per materasso tondo, non è esclusiva per gommapiuma ma anche per altri materiali:
- poliuretano
- lattice
- memory.
La realizzazione di letti particolari non è dunque vincolata ai materiali, ma è possibile scegliere i migliori strumenti presenti sul mercato che garantiscono al materasso longevità, comodità e benessere a chi ne fa uso.
i letti rotondi
Vantaggi e svantaggi di un letto rotondo
Il primo vantaggio di un letto di forma circolare è sicuramente la bellezza; infatti il materasso per un letto tondo riesce sempre a stupire chiunque.
Non ci sono però solo vantaggi estetici; in realtà il letto tondo ha anche aspetti pratici da non sottovalutare, come ad esempio la comodità nel disfarlo e rimetterlo in ordine. È infatti semplicissimo risistemare le lenzuola in assenza di angoli, poiché non ci sono impedimenti che limitano l’organizzazione o i movimenti.
Questo però non è l’unico aspetto pratico. A differenza di quello rettangolare, il letto rotondo è molto più ampio e confortevole. Infatti, per gli amanti delle dormite “a stella” si tratta del dispositivo ideale, che consente il massimo relax e spazio senza rischio di cadute accidentali.
Nonostante la forma inusuale, il materasso tondo consente di dormire con la massima serenità.
Altro vantaggio è dato dal fatto che con la semplice aggiunta di cuscini in tessuto, un letto tondo è così versatile da poter essere usato anche come divano.
Tuttavia non possiamo negare che questo tipo di letto abbia anche degli svantaggi, primo fra tutti lo spazio, infatti proprio perché così comodo e spazioso, il letto tondo necessita di un luogo ampio in cui essere inserito.
Inoltre, il materasso rotondo ha un principale limite: la biancheria. Infatti è meno semplice riuscire a trovare lenzuola, coperte, piumini e copriletti che non abbiano la consueta forma rettangolare. Talvolta infatti, chi sceglie di optare per un letto tondo, preferisce rivolgersi a professionisti in grado di realizzare biancheria su misura. I vezzi, si sa, richiedono anche qualche “sacrificio”.
Che si tratti dunque di lenzuola su misura oppure di biancheria standard adatta per letto tondo, si tratta pur sempre di prodotti particolari, che potremmo definire “di nicchia”. Ciò vuol dire che un ulteriore svantaggio della scelta di questo letto potrebbe essere il costo elevato di tutto l’occorrente.
Proprio per la sua forma, diversa da quella consueta e molto più comune (ovvero quella rettangolare), per il letto tondo è difficile anche trovare una testiera o una cornice adatta.
Il giroletto o la testiera infatti devono avvolgere al meglio la struttura interna per fornire il giusto supporto e rendere più armonioso anche l’impatto visivo.
Che dire di più? Il letto tondo è una vera “sciccheria”!