Quando si pensa a un divano letto, lo si immagina sempre come un appoggio “di fortuna”, per un ospite improvviso che resta a dormire qualche notte oppure qualche ora.
Proprio per questo, non si dà sempre la giusta considerazione alla consistenza del materasso. Si tratta però di un dispositivo che deve, in ogni caso, essere adeguato a sostenere il peso e la sagoma del dormiente, con la speranza che, girandosi durante il sonno, quest’ultimo non si ritrovi a dover combattere con fitte improvvise provocate dall’urto con le molle o le altre parti dure, in metallo o legno che siano, che compongono la struttura del lettino.
È anche vero però che, per poterlo richiudere in maniera agevole, tutti pensano che il materasso per sofà debba essere necessariamente sottile.
In realtà, questa non deve essere una regola!
Esistono numerosi modelli, realizzati con materie prime molto malleabili ed elastiche, che consentono di ottenere dei pezzi abbastanza spessi, ma facilmente avvolgibili.
Tutto ciò senza dover rinunciare alla comodità e alla salubrità del sonno, ovviamente.
Sei tu che devi scegliere il meglio per te e per i tuoi ospiti!
Ci sono divani e divani, come ci sono anche materassi e materassi!
A maggior ragione, se il tuo divano letto non è proprio un dispositivo “di fortuna”, ma addirittura è l’unico letto che hai a disposizione, perché magari hai problemi di spazio in casa o vivi in un monolocale, non puoi di certo pensare di sacrificare la tua salute, accontentandoti quindi di un materasso che non ti dia il giusto sostegno!
Cosa fare allora?
Come deve essere un materasso per divano letto
Per capire come deve essere un materasso per divano letto, devi interrogarti prima di tutto sulle tue reali esigenze.
Hai bisogno di un letto da usare solo all’occorrenza oppure il tuo divano letto diventerà uno dei letti principali della casa? Per quanto tempo deve essere usato? A chi è destinato?
Un divano letto che si usa frequentemente, deve necessariamente essere dotato di un materasso spesso e confortevole, per far sì che le pressioni esercitate dal corpo del dormiente vengano ben ammortizzate.
In molti casi, sarebbe infatti opportuno procurarsi un materasso robusto su misura, oppure un topper (come i materassini in lattice di Poniflex) da aggiungere al di sopra di quello già presente nella branda.
Le caratteristiche del materasso, che riguardano lo spessore, la consistenza ed altro, sono spesso determinate dal materiale con cui esso è realizzato.
Proprio per questo, una prima valutazione dello stesso deve essere fatta prendendo in considerazione le materie prime.
- Un materasso in memory foam è in grado di fornire un ottimo sostegno al dormiente. Esso adegua la sua forma anche in base al calore corporeo, alle curve e ai movimenti, ma deve avere la giusta portanza (termine tecnico che indica la solidità, la resistenza al carico): una persona corpulenta non può di certo dormire comoda su un materasso in memory foam con portanza morbida, poiché le sollecitazioni del peso provocano un cedimento repentino dello stesso, facendo così venir meno il supporto.
- Un materasso in schiuma di poliuretano ad alta densità non si deforma facilmente e accompagna con fermezza gli spostamenti.
Trattandosi inoltre di un materiale facilmente modellabile, la schiuma in poliuretano consente di realizzare materassi su misura di ogni dimensione, che si adattino a specifiche esigenze, quali ad esempio: la forma di un divano letto fuori dagli standard, una branda di una piazza e mezzo, una sagoma irregolare e così via.
- Il materasso a molle è quello più diffuso per i divani letto, perché più economico e, soprattutto se sottile, facilmente ripiegabile su sé stesso, sia in presenza di una struttura con doghe in legno che con una metallica. Un materasso a molle che abbia però delle buone caratteristiche deve avere uno spessore che superi almeno 12-14 centimetri e un’imbottitura di alta qualità, che ammortizzi al meglio le pressioni.
- Il materasso in lattice, per quanto garantisca grande freschezza e salubrità, non è sempre l’ideale per un divano letto, soprattutto se bisogna piegarlo e ripiegarlo spesso. A causa delle continue sollecitazioni infatti, esso potrebbe deformarsi in alcuni punti, facendo così venir meno la solidità che invece dovrebbe garantire al dormiente.
Valutando le principali caratteristiche dei singoli materiali, tra cui lo spessore e l’utilizzo, non dovrebbe essere difficile individuare il materasso migliore per il proprio divano letto.
Non bisogna dimenticare che, anche nel caso in cui si tratti di una sistemazione notturna momentanea, è importante dare il massimo comfort ai propri ospiti o a sé stessi.
Basta anche una sola notte trascorsa su un materasso inadeguato a provocare dolori e fastidi alla schiena, alle gambe e al resto del corpo.
Certo è che i divani letto hanno spesso la prerogativa di dover essere richiusi, quindi è naturale che la scelta del materasso deve essere un po’ dettata anche da questo tipo di esigenza. Se normalmente si sceglie per il proprio letto un materasso di 20 cm di altezza, in media, allora per il divano si può optare per uno spessore di 12-14 cm, poiché un materasso di questo tipo è pensato per essere arrotolato nel momento in cui il divano letto viene chiuso.
Come realizzare un materasso per divano letto su misura
Se hai letto i nostri suggerimenti, ti sei sicuramente reso conto che è più “facile” farti fare un materasso su misura per il tuo divano letto, piuttosto che cercare soluzioni alternative che potrebbero non soddisfare le tue aspettative.
Realizzare un materasso su misura presuppone infatti una valutazione, non solo delle esigenze personali, ma anche di tutti i parametri da tener presenti per ottenere un prodotto di alta qualità, che abbia tutti i requisiti di cui hai bisogno.
Per definire la forma e la dimensione del materasso, basta prendere la misura della rete aperta, mentre per definire lo spessore, è necessario misurare gli spazi che ci sono tra le sbarre chiuse (se si tratta di un divano letto richiudibile).
Niente di più semplice per avere un riposo rigenerante sul tuo divano letto!